Visualizzazione post con etichetta lost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lost. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2007

lost...."avanti tutta"...ffw

la terza serie è finita.
c'è voluto un po' a metabolizzare il finale, che apre nuove strade specie nella narrativa che andrà a giocare non più in "cosa succederà" ma in "cos'è successo".

un colpo geniale ma, secondo me, rischioso..
mooolto rischioso.
ovvero, per tenere in piedi questa nuova linea narrativa ci vuole una scrittura con le palle, senza flessioni.

se finora lost ha avuto alti e bassi, beh, dalla 4 serie non se li potrà più permettere,
vedremo se sanno cioé che fanno.

(già nella season finale, per me il fatto che il mentitore ben, dica la verità mi sembra un piccolo tradimento per lo spettatore..ma ne parleremo)


ah, se "the others" sono i buoni per davvero.
allora attendo con ansia i cattivi!

nota negativa:
jack non morirà.

venerdì 11 maggio 2007

Lost, ovvero persi sulla via dell'inferno?

non commentiamo per ora l'episodio 20 della 3 serie (diciamo solo che offre un flashback di ben, la fine della dharma e..la realizzazione della profezia di mr echo).
ma parliamo d altro per un attimo.
dunque, nelle ultime 2 puntata (18-19 se non ricordo male) con l'atterraggio sull'isola della "missione di soccorso per desmond" e la relativa notizia che l'aereo è stato ritrovato nel fondo dell'oceano con tutti i passeggeri a bordo (morti), ha ripreso piede l'ipotesi che l'isola sia in qualche modo un luogo nell'aldilà.
a un certo punto la cosa è stata anche urlata, mettendola in bocca al padre di locke, che a seguito di un incidente stradale si è risvegliato sull'isola e fermamente convinto di trovarsi all'inferno.
a questo punto è lecito chiedersi, è una teoria possibile o no?
brevemente e con le prime cose che mi saltano in mente (ditemi voi le altre)

perché sì:
- sull'isola si vede la gente morta (ultima la mamma di ben, ma pensiamo al padre di jack, al compagno di manicomio di hurley ecc..)
- la nuvolona nera: cerbero o cos'altro?
- si spiegherebbero in questo modo tutte le stranezze dell'isola (locke cammina, hurley non perde peso, la gente guarisce dai turmori ecc..)
- tutti i personaggi sono in qualche modo colpevoli e peccatori, tutti hanno qualche cosa da scontare (sawyer, il coreano, la coreana, sajid. mr echo eccc..)
- il segnale lanciato dalla barca di desmond...ci dice che l'isola è situata dove non dovrebbe esserci che mare.

perché no:
- sull'isola si muore (sarebbe un po' una vaccata se si morisse anche da morti, no?)
- l'immaginario tecnologico anni '70. non vedo perché l'inferno non debba essere up to date.
- perché è stato troppo detto dalla serie. non credo che con 2 serie ancora da fare (ebbene sì lost finirà dopo la 5 serie) si giochino già la risoluzione in questa maniera.
ecc..

a questo punto se di aldilà si tratta credo che sia meglio ipotizzare che l'isola sia un territorio di confine, un "Portale" tra questo e quel mondo, scoperto e studiato anni fa dai ricercatori per essere poi infine soppressi dagli originari abitanti dell'isola (che siano i vivi o i morti nn so).
il problema è che si entrasse a parlare di portali e mondi paralleli, non se ne uscirebbe più (se non con la tartaruga magica).



domenica 15 aprile 2007

Lost serie3ep16 SPOILERIAMO

diciamo che se una deve andare su quell'isola in vacanza, può tranquillamente lasciare a casa le pillole, e i preservativi...o forse meglio di no, calcolando che incinta rimani anche incinta, ma diciamo che la tua aspettativa di vita si accorcia notevolmente...
la cosa positiva è che non ti devi preoccupare dei tumori (ricordate la tipa nera della prima serie??ecco..ora sappiamo)

finalmente giungono le risposte e sono alquanto convincenti.
il tutto tenendo sempre presente il video che ho postato un po' di tempo fa...e la temibile equazione.

puntatona comunque.
puntatona.
stàs serie si risolleva con un colpo di coda.

giovedì 5 aprile 2007

Lost 3x15 - Left behind



Ah bellabellabellabellabella....

domenica 1 aprile 2007

Lost, Exposé...season3 ep.14



il tanto temuto flashback deti "nuovi"...ha avuto luogo
con un finale che tutti sognavano...

venerdì 23 marzo 2007

LOOOOOOOST



da ieri sappiamo anche che locke è nato il 30 maggio 1956..(via losteastereggs.blogspot.com)
e taaante altre cose...
ancora una puntatona.

invito a discuterne nei commenti a chi l'ha vista
e ad evitare di accedere ai commenti a chi non l'ha vista ancora..dato che gli spoiler sono tanti tanti ormai...

venerdì 16 marzo 2007

e i gay? ce li siamo persi

in pieno delirio di cultural studies mi chiedo come mai nessuno si sia ancora indignato della non rappresentazione del mondo gay da parte di lost.
cioé, sull'isola c'è un po' di tutto: c'è il tossico, il nero, l'orientale, il fighetto, il ciccione, il mussulmano, il prete, il truffatore, la ladra, il pazzo, il medico, la tipa incinta, il giovane, il vecchio ecc..ec...ecc...
in un perfetto (e politicamente corretto) spaccato dell'umanità strano che manchi l'omosessuale (e che nessuno dei folli dei cultural studies lo abbia additato finora...impegnati con il nuovo ozpetek, penso)
e quindi vai con un po' di ipotesi su questa assenza:

- ipotesi dico-pacs: lasciamoli fuori, troppi casini, troppa controversia, poi mastella si alza e se va.
- ipotesi "village people": il villaggio degli others è un villaggio esclusivamente gay...per guarire il mondo la dharma ha pensato di sperimentare un tipo di società alternativo rispetto a quella dominante che stava portando, con la guerra fredda, alla distruzione del pianeta...esempi..il fidanzato della figlia della francese viene sottoposto al lavaggio del cervello per "togliergli" la sua eterosessualità... e... avete visto che sguardi tra jack eil tipo che gli ha lanciato la palla?
- ipotesi vaticana: sull'aereo era pieno di gay (sawyer, sajid. ecc..)..ma dopo lo schianto sono "guariti" e si sono trasformati in etero..così come locke ha ripreso a camminare...l'isola costudisce infatti una reliquia sacra di san crispino da nocera umbra, famoso per aver perso un dito del piede durante un martirio...the others sono un gruppo di missionari crispiniani che hanno scelto l'isolamento dal mondo, nella Lista contiene i nomi dei battezzati e di quelli da convertire il prima possibile (rapiscono i bambini per battezzarli..anche prima della nascita...ecco gli agoni..)
-ipotesi produttiva: il personaggio omosessuale doveva essere interpretato da accorsi. ribellione del cast.
-ipotesi televisiva: i gay? li ha uccisi jack bauer (dopo la tortura per il coming out)

LOST 3X12 - Par Avion






















P U N T A T O N A !!
Finalmente dopo un po' di tempo hanno deciso di dare un'accellerata alla storia... (beh anche la 3x11 nn era male)
Okkio che qui si spoilera....

giovedì 8 marzo 2007

digitate 77....

il link di seguito rimanda ad un blog che "spulcia" Lost...a breve lo inserisco nei nostri link..cmq un punto di riferimento.

in particolare qui si analizza la puntata di ieri..serie 3 num11 (ma cosa dico puntata...PUNTATONA)

Lost Easter Eggs: Enter 77

lost e i videogames

c'è una cosa della quale sono assolutamente convinto
così convinto che ci sto costruendo attorno un paper per una conferenza (giugno, vienna)
e prima che mi si cazzi in quell'occasione voglio provare a "convincere" voi.

dunque, Lost ha "rubato" la struttura narrativa ai videogames.
altre serie si sono ispirate su diversi piani (i personaggi "di gomma" e via dicendo)
ma nessuno prima ha preso quel tipo di organizzazione..
voi mi direte, alcune cose tipo oggetti di valore, missioni ecc sono presente dalle fiabe di propp...sì certo, ma i videogames hanno aggiunto qualcosa..e lost l'ha preso.

ma prima di ciarlare ulteriormente portiamo alcune "prove":

- "mortalità" dei personaggi: serie con tanti protagonisti.."premiati" da flashback ec..e nessuno si fa troppi problemi a levarli di mezzo (tranne alcuni...)
- diversità dei personaggi..il grasso il magro l'arabo l'orientale il bianco il nero ecc..
- gli spazi: organizzati a livelli, a muri..apri la botola e si apre un nuovo mondo (narrativo e fisico), incontri gli others e accade lo stesso, vieni catturato e vai su un'altra isola, la grotta, le gabbie...
- i "compiti" e le "istruzioni": ognuno ha dei compiti da superare per raggiungere il livello successivo, poi ci sono i "bonus" (costruire la macchina, le armi, un furgone)..le istruzioni sono da leggere nello spazio circostante..devono trovare gli indizi per capire...le visioni sono delle cutscene..vedi l'aereo ecc.. poi vi sono le prove fisiche e quelle di ingegno ecc..
- le armi: le pistole arrivano dopo un certo punto e arrivano grazie ad una chiave che si trova in....ogni personaggio ha diverse qualità e anche equipaggiamenti ecc..
- i cattivi: si parte con ethan, poi gli altri, poi quelli della dharma, fino al misterioso Pirata.
- gli ambienti: se non sembrano quelli di un videogames quelli di lost
- il mix di generi.
- le cutscene_ hurley in riva al mare che asolta la musica, scene d'amore, i momenti di sollievo..e quelli dove si porta avanti la narrazione.

per ora mi fermo qui ma ne sto tralasciando molte altre caratteristiche
parliamone

mercoledì 7 marzo 2007

Sceneggiatori di lost

Posto questo video e (ri)apro le danze su Lost.

A parte la facile ironia credo che ogni tanto in fase di sceneggiatura siano arrivati a spararle cosi’grosse…anzi, a volte quelle piu’grosse son finite sullo schermo! (la nuvola nera che si avvicina a Etho, per dire…).

Ammetto di aver perso qualche episodio della prima serie, e sono alla terza puntata della terza serie ma la seconda me la son sparata e goduta per intero.

Serie Tv rivoluzionaria proprio per l'uso del flashback (e della tartaruga) non solo come mezzo per spiegare e integrare la narrazione, ma come elemento portante delle puntate; in pratica, non ci frega come si vive su una isola deserta, abbiamo visto cast away e migliaia di altre cose cosi’, concentriamoci sul perche' sono li', sul loro passato.

E le prime 24 puntate son filate via tra ovazioni e premi.

Nella seconda serie si e'continuato sulla stessa linea narrativa, con la notevole svolta nel mettere in scena il dharma project e the others. Cioe’ una entita’ superiore onniscente e altri survivors, anch’essi con i loro bei flashback che spiegano i vari forwhy&because. Risultato entusiasmante, meglio della prima, e vista tutta dun fiato. Ora dalle due tre puntate viste della terza serie e’ evidente che l’attenzione si va sempre piu’spostando su cio’che accade sull’isola. Non piu’ perche’ sono li’, (lo hanno gia’ detto, e usato ogni motivazioni non-plausibile possible) ma cosa succede nell’isola…e a me francamente non fregava tantissimo… spero che il dharma si riveli un covo di ex piduisti… o che il giapponese che saluta con un namaste’ (saluto indiano) si riveli un islamico al servizio della nord-korea e Jack Bauer grazie ad una tartaruga magica riesca ad arrivare sull’isola…ma seguirò la chiamata del titolare e tra poco sarò in pari.

sabato 24 febbraio 2007

Lost, il segreto dei numeri

contiene spoiler solo per quelli rimasti alla serie1
per quelli che hanno visto, stanno vedendo la seconda..andate tranquilli, che questi spezzoni apparivano durante le pubblicità in US (credo)
per quelli che sono alla terza..vabbé

Lost labels..

per la prossima puntata di Lost, preparatevi snaks( e birra) della Dharma..
Insanely Great News